Wine Paris 2025
- Veronica Nembrini
- 12 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Un Successo Senza Precedenti!
L'edizione di quest'anno ha battuto ogni record, con oltre 5.300 espositori provenienti da 54 paesi produttori di vino. Un evento che ha visto un incredibile aumento del 29% rispetto all’anno scorso. L'Italia è riuscita a brillare ancora di più, con un intero padiglione dedicato.

Olivier de Le Caveau de Saulx: Un'Esperienza da Tuffo nel Passato

Olivier, il carismatico proprietario de Le Caveau de Saulx, uno storico wine bar di Digione, è venuto a trovarci. Organizzando due sessioni incredibili, portandoci in un viaggio nel tempo dal 1960 al 1990.
E la vera sorpresa?
Un Pinot Nero della Borgogna del 1967 con tappo a vite! È raro trovare una bottiglia così, perché, sebbene il tappo a vite fosse stato introdotto in Francia negli anni '60, è stato rapidamente sostituito dal sughero. Queste bottiglie sono diventate una rarità da veri collezionisti! Un’esperienza davvero unica. *(trovi un articolo dedicato a Le Caveau de Salux nella sezione news)

Borgogna: La Magia dei Bianchi
La Borgogna è famosa per i suoi rossi, ma questa edizione di Wine Paris ci ha svelato anche un altro lato affascinante di questa celebre regione. I suoi vini bianchi, soprattutto quelli ottenuti da uve Chardonnay, si stanno facendo largo tra gli appassionati grazie alla loro incredibile longevità e alla capacità di raccontare la storia del territorio.

Le Tendenze che Stanno Cambiando il Vino
Wine Paris non è solo un luogo dove scoprire vini straordinari, ma anche dove anticipare le nuove tendenze del settore. Quest’anno sono emerse alcune direzioni molto interessanti. I vini a basso contenuto alcolico sono sempre più richiesti, spinti anche da incentivi fiscali in paesi come il Regno Unito. E non solo: si fa largo anche l’uso di uve resistenti alle malattie, come le varietà Piwis, in risposta ai cambiamenti climatici. Ma la vera novità riguarda i vini prodotti da varietà mediterranee, che stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro capacità di adattarsi a climi caldi e secchi. Un settore che sta cambiando sotto i nostri occhi, e che ci invita a essere sempre più consapevoli delle sfide climatiche.

Cosa Ci Riserva il Futuro?
Con un'edizione 2025 che ha superato tutte le aspettative, Wine Paris si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino. Trasferire l'evento a Parigi si è rivelato un colpo da maestro, e già mi chiedo: cosa ci riserverà la prossima edizione?
コメント