top of page

Vino Rosè

I metodi di produzione del vino rosè

Come si produce il vino rosè?


Vediamolo insieme in modo semplice e diretto:


1. Pressatura diretta:

Questo è uno dei metodi più diffusi per produrre vino rosé. Le uve rosse vengono pigiate delicatamente, permettendo al succo di rimanere in contatto con le bucce per un breve periodo di tempo, di solito da poche ore a un giorno. Durante questa breve macerazione, il colore si trasferisce dalle bucce al succo, dando al vino il caratteristico colore rosa. Successivamente, il succo viene separato dalle bucce e fermentato separatamente per creare il vino rosé.


2. Saignée:

Questo metodo prevede la "sangio" o la rimozione di una parte del mosto (succo) da una massa di uve rosse durante la fermentazione iniziale per produrre un vino rosé. Questo ha anche l'effetto di concentrare il mosto rimanente, che è poi utilizzato per produrre un vino rosso più intenso. Il mosto sanguinato viene quindi fermentato separatamente per creare il vino rosé.


3. Macerazione breve:

Questo metodo coinvolge la macerazione delle bucce con il mosto per un breve periodo di tempo, generalmente da poche ore a un massimo di due giorni. Durante questo processo, il colore delle bucce si diffonde nel mosto. Dopo la macerazione, le bucce vengono rimosse e il mosto colorato viene fermentato per produrre il vino rosé.


4. Blend di uve rosse e bianche:

Alcuni produttori scelgono di mescolare mosti di uve rosse e bianche per creare un vino rosé. Questo metodo consente al produttore di avere maggiore controllo sul colore, l'aroma e il sapore del vino finale. Tuttavia, in alcune regioni vitivinicole, questo metodo potrebbe essere regolamentato o addirittura vietato.


5. Semi-carbonica:

Questo metodo è spesso usato per produrre vini rosé frizzanti leggeri. Le uve subiscono una macerazione breve, dopodiché vengono poste in un ambiente anaerobico e parzialmente riempite di anidride carbonica. La fermentazione inizia all'interno delle uve stesse prima di essere trasferite in contenitori per completare la fermentazione.


6. Vinificazione in bianco con tinte rosse:

In alcuni casi, le uve rosse vengono vinificate come uve bianche, evitando il contatto con le bucce durante il processo di fermentazione. Questo metodo può dare origine a vini rosé molto chiari e delicati.


Ogni metodo di produzione influenzerà il colore, l'aroma, la struttura e il sapore del vino rosé risultante. I produttori possono scegliere il metodo che meglio si adatta alle loro uve, alla loro visione del vino e al loro stile di produzione.

Gallery

bottom of page